Mugello Circuit conferma il proprio impegno per la sostenibilità con la pubblicazione del Rendiconto ISO 20121 relativo al 2024, documento che presenta in modo trasparente gli obiettivi prefissati e i risultati raggiunti nelle azioni per migliorare l'impatto ambientale, sociale, etico ed economico del Circuito.

Il documento, redatto nel giugno 2025, si rivolge a tutti gli stakeholder coinvolti nel progetto e rappresenta un importante strumento informativo nell'ambito del Sistema di Gestione Integrato del Circuito, che comprende le certificazioni ISO 14001 (Ambiente), ISO 45001 (Salute e Sicurezza), ISO 9001 (Qualità), EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) e ISO 20121 (Gestione Sostenibile degli Eventi).

Primo posto nel Sustainable Circuits Index™

Per il secondo anno consecutivo, Mugello si è classificato al 1° posto nel Sustainable Circuits Index™ (SCI™), che valuta le performance di sostenibilità di 96 tra i principali circuiti motoristici del mondo, confermandosi come il circuito più sostenibile a livello globale.

Nuove certificazioni e progetti per il 2024

Tra i risultati più significativi del 2024:

  • Il conseguimento della certificazione UNI/PdR 125:2022 sulla parità di genere (15 dicembre 2024), che attesta l'impegno concreto per l'inclusione e la riduzione del gender gap
  • L'avvio del progetto di apicoltura in collaborazione con l'Azienda Agricola Le Pecchie, con l'installazione di 5 alveari nell'area verde del Circuito per la tutela della biodiversità e della flora locale, ospitando fino a 450.000 api durante la stagione di massima attività

 

Il Rendiconto 2024 conferma la volontà di Mugello Circuit di proseguire con determinazione nel percorso verso una gestione sempre più sostenibile e responsabile delle proprie attività.

 La salvaguardia dell’ambiente, la volontà di generare un impatto sociale positivo e l’impegno continuo nel migliorare le nostre prestazioni ambientali rappresentano da sempre elementi fondamentali della nostra identità, ispirando ogni nostra attività quotidiana. Un cammino iniziato già nel 2009 con l’ottenimento della certificazione ISO 14001 – Sistema di Gestione Ambientale, che nel tempo ci ha spinti a fissare obiettivi e traguardi sempre più ambiziosi e sfidanti. Essere stati il primo circuito al mondo a ricevere la FIA Environmental Accreditation - 3 stelle, ad aver conseguito la certificazione ISO 20121 – Sistema di Gestione per Eventi Sostenibili, e ad aver ottenuto il primo posto ancora nel 2023 e nel 2024 nel “Sustainable Circuit Index” come circuito più sostenibile a livello internazionale, è per noi motivo di grande orgoglio”

ha commentato Paolo Poli – Amministratore Delegato Mugello Circuit.

Al tempo stesso, riconosciamo che ogni obiettivo raggiunto rappresenta una nuova base da cui partire per puntare a traguardi ancora più elevati. Per il Mugello Circuit, la sostenibilità non è semplicemente un’opzione, ma un dovere sociale concreto, volto a generare valore e benefici condivisi.”